Guarda il video

News

Torna alla newsroom

Un giro nella vita di un lamierista: attività, competenze richieste e know-how

 

Giro nella vita di un lamierista: attività, competenze richieste e know-how

La vita di un lamierista è caratterizzata da una combinazione di competenze tecniche, un’elevata precisione e una profonda conoscenza dei materiali.

Il lavoro quotidiano di un lamierista comprende una serie di attività, come la manipolazione e la lavorazione delle lamiere, il taglio, la piegatura, la foratura, la saldatura, l’assemblaggio e la rifinitura. Queste operazioni richiedono l’utilizzo di macchinari specifici, come presse piegatrici, cesoie, torni e laser, spesso gestiti tramite strumenti di controllo numerico (CNC).

Ma quali sono, nello specifico, le attività che svolge quotidianamente un lamierista?

 

Cosa fa una lamierista?

Un lamierista è un operaio specializzato nella lavorazione della lamiera, un materiale ampiamente utilizzato in settori come la carpenteria, l’industria meccanica e l’edilizia. Il suo compito principale consiste nel tagliare, modellare e assemblare fogli di lamiera per creare componenti e strutture.

Le competenze principali che deve avere un lamierista sono quella di essere in grado di leggere i disegni tecnici, comprendere le proprietà dei materiali che lavora e seguire standard di sicurezza elevati, vista la natura dei macchinari e delle operazioni coinvolte.

 

Come diventare lamierista: requisiti necessari per lavorare le lamiere

A questo punto ti starai chiedendo come diventare lamierista.  Noi proviamo a risponderti di seguito.

Fare il lamierista richiede una combinazione di tecniche, formazione ed esperienza pratica. Per intraprendere questa carriera è utile possedere un diploma tecnico o professionale e avere buone abilità manuali e la capacità di lavorare con precisione. L’esperienza pratica è spesso acquisita tramite tirocini o apprendistati in officine metalmeccaniche, dove si impara l’utilizzo di macchinari come presse piegatrici, impianti di taglio laser e torni.

Con l’evoluzione tecnologica, la capacità di utilizzare macchinari a controllo numerico (CNC) è diventata fondamentale. Oltre a una grande precisione, è importante che un lamierista abbia una buona capacità di risoluzione di problemi per affrontare in sicurezza eventuali imprevisti durante la lavorazione.

È fondamentale ricordare che, come ogni lavoro, anche quello del lamierista richiede un costante aggiornamento: l’industria della lavorazione della lamiera è in costante evoluzione, come lo sono le nuove tecnologie che coinvolgono sempre più maggiormente la robotica e l’intelligenza artificiale.

Migliorare sempre le proprie competenze e rimanere competitivi nel mercato è cruciale.

Pubblicato in data 30/10/2025
Torna alla newsroom

Vuoi inviarci una richiesta d’offerta o saperne di più sui nostri servizi?

Contattaci

Informazioni sui cookie presenti in questo sito

Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimi, necessari al suo funzionamento.

Per saperne di più x